Ti presentiamo G-P Gia™, il tuo fidato agente globale per le Risorse Umane. Gia è ora disponibile in versione Beta. Registrati per l’accesso gratuito.
Ti presentiamo G-P Gia™, il tuo fidato agente globale per le Risorse Umane. Gia è ora disponibile in versione Beta. Registrati per l’accesso gratuito.
Logo G-P
Richiedi un preventivo
Globalpedia

Visti e permessi per l’ ÈItalia.

Popolazione

58,853.482

Lingue

1.

Italiano

Capitale nazionale

Roma

Valuta

Euro (€) (EUR)

La tua azienda sta crescendo a livello globale e sta iniziando a operare in Italia? In tal caso, c’è una buona possibilità che tu costruisca un team di talento trasferendo alcuni dipendenti esistenti e assumendo nuovi candidati in Italia. In tal caso, molti dipendenti dovranno ottenere un visto per vivere e lavorare legalmente in Italia.

Tipi di visti di lavoro in Italia

In quanto membro dell’Unione Europea (UE), l’Italia consente ai cittadini di altri stati membri dell’UE di lavorare senza un visto o permesso speciale. Anche i cittadini dei Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) e della Svizzera sono liberi di lavorare in Italia. Tutti i dipendenti che non sono cittadini UE, SEE o svizzeri avranno bisogno di un visto di lavoro per l’Italia chiamato  Nulla Osta.

In Italia, un visto di lavoro rientra nella categoria di visto per soggiorni prolungati, che può anche essere indicato come visto nazionale o visto a D. È importante notare che un visto di lavoro in Italia consente semplicemente ai dipendenti di entrare nel Paese. Per soggiornare in Italia e iniziare a lavorare, dovranno ottenere un permesso di soggiorno all’arrivo.

Requisiti per ottenere visti di  lavoro in Italia

I cittadini di nazioni al di fuori di UE, SEE e Svizzera dovranno avere un lavoro in Italia prima di richiedere un visto di lavoro. Avranno anche bisogno di un permesso di lavoro, che il datore di lavoro deve richiedere utilizzando i documenti giustificativi del dipendente.

Insieme alla richiesta di un visto di lavoro in Italia, i dipendenti avranno bisogno dei seguenti documenti di supporto:

  • Una copia di un contratto di assunzione firmato
  • La  Nulla Osta  originale e una copia aggiuntiva
  • Un passaporto con un minimo di pagine 2 vuote valido per almeno 3 mesi oltre la durata del visto
  • Foto per il passaporto
  • Un modulo di richiesta di visto per soggiorni prolungati compilato
  • Prova di alloggio in Italia e tassa di visto pagata
  • Diplomi e altri titoli di studio
  • Assicurazione medica internazionale con una 30.000 copertura minima di EUR e una copertura completa e illimitata per il ricovero ospedaliero. Devono essere inclusi i voli di rimpatrio di emergenza e il rimpatrio dei resti mortali. Deve essere fornita una tabella dettagliata dei benefit.
  • Prenotazione di viaggio (volo, autobus, treno, ecc.)

Processo di candidatura

Il processo per ottenere una  Nulla Osta  inizia quando a un dipendente viene offerto un lavoro in Italia. Questi sono i passaggi necessari per ottenere il visto di lavoro:

  • Il datore di lavoro richiede un permesso di lavoro presso l’ufficio immigrazione della rispettiva provincia italiana.
  • Una volta concesso il permesso di lavoro, il datore di lavoro può chiedere all’ufficio immigrazione di inviare tutta la documentazione necessaria all’ambasciata o al consolato italiano, dove il dipendente richiederà un visto di lavoro.
  • Il dipendente scaricherà e compilerà il modulo di domanda di visto per l’Italia, raccoglierà tutti i documenti necessari e presenterà la domanda di persona presso l’ambasciata o il consolato italiano.
  • Se le autorità italiane approvano la domanda, il dipendente avrà 1 mese per ritirare il visto ed entrare in Italia.
  • Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, il dipendente deve richiedere un permesso di soggiorno aggiuntivo, indicato come  permesso di soggiorno, o permesso di soggiorno, e la domanda può essere ottenuta presso un ufficio postale locale in Italia.

Un visto di lavoro per l’Italia può essere valido fino a 2 anni a seconda del contratto di lavoro, ma può essere rinnovato fino a 5 anni.

Nel novembre 2023, il governo italiano ha pubblicato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 sulla carta blu dell’UE. Come da nuova laurea, il lavoro offerto per richiedere la carta EU Blue in Italia deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Il contratto deve avere una durata di almeno 6 mesi.
  • La retribuzione lorda annuale indicata nell’offerta vincolante non deve essere inferiore alla remunerazione prevista dai contratti collettivi nazionali.

La nuova direttiva attuata semplifica anche la procedura nel caso di datori di lavoro che hanno firmato un accordo speciale con il Ministero dell’Interno, consentendo al lavoratore internazionale di ottenere un permesso di soggiorno entro 30 giorni dalla presentazione della comunicazione online obbligatoria dell’offerta di lavoro proposta. In attesa dell’emissione del permesso di soggiorno, è possibile che il dipendente rimanga lecitamente in Italia e svolga temporaneamente l’attività lavorativa fino al ricevimento della comunicazione da parte dell’autorità di pubblica sicurezza. I dipendenti avranno comunque bisogno di un codice fiscale prima di essere assunti formalmente.

Altre considerazioni importanti

Esiste una quota fissa di visti di lavoro che il governo italiano emetterà durante una data finestra. I dipendenti altamente qualificati possono essere esclusi da questo limite, ma dovranno comunque sottoporsi alla procedura appropriata per richiedere un permesso di lavoro e un visto.

A partire dal gennaio 30, l'2023Italia ha aumentato la quota del permesso di lavoro da 69.700 a 82.705 per i cittadini non UE e non SEE.

Scopri come G-P può aiutarti a gestire i tuoi team globali.

In G-P ci impegniamo ad abbattere le barriere al business globale, offrendo opportunità a tutti, ovunque e aiutando le aziende a sfruttare al massimo il potenziale della loro forza lavoro. Ti aiutiamo a mantenere la piena conformità alle leggi locali e a garantire che tutto, dall’assunzione e l’onboarding al pagamento del tuo team, sia rapido e semplice, indipendentemente da dove si trovino nel mondo.

Scopri di più   su come la nostra Global Growth Platform™ può aiutarti a far crescere il tuo team in tutto il mondo.

Per questa particolare sede, G-P può offrire supporto nell’elaborazione di determinati visti e permessi di lavoro. Contattaci oggi stesso per valutare le tue esigenze specifiche.

Esclusione di responsabilità

QUESTO CONTENUTO È A SCOPO PURAMENTE INFORMATIVO E NON COSTITUISCE CONSIGLI DI TIPO LEGALE O FISCALE. È sempre bene rivolgersi al proprio legale e/o consulente fiscale. G-P non fornisce consigli in materia legale o fiscale. Le informazioni sono di carattere generale e non commisurate a un’azienda o forza lavoro specifica; inoltre, non riflettono l’erogazione di prodotti G-P in una data giurisdizione. G-P non rilascia dichiarazioni o garanzie riguardo la precisione, completezza o tempestività di queste informazioni, e declina ogni responsabilità ascrivibile o correlata a esse, comprese eventuali perdite causate all’uso o al fare affidamento sulle informazioni.

Espandi in
ÈItalia.

Prenota una dimostrazione
Condividi questa guida