In quanto seconda economia del mondo per dimensioni, la Cina può essere un posto attraente per le aziende di altri Paesi che desiderano espandersi. Sia che tu voglia aprire un nuovo ufficio vendite, uno stabilimento di produzione o un centro di ricerca, dovrai assumere i dipendenti in Cina affinché si uniscano al tuo team. Per aiutarti in questo processo, illustreremo le pratiche di assunzione vigenti in Cina.
Nota che, sebbene Hong Kong sia parte della Cina, si tratta di una regione amministrativa speciale con diritto del lavoro e pratiche aziendali propri. Se stai pensando di assumere dipendenti in Cina, consulta la nostra guida alle assunzioni di dipendenti a Hong Kong. Per altre città e regioni del Paese, questa guida ti aiuterà a capire come assumere dipendenti cinesi.
Cosa sapere prima di assumere in Cina
Prima di iniziare ad assumere nuovi dipendenti in Cina, ti consigliamo di comprendere esaustivamente le leggi sul lavoro cinesi. Diamo un’occhiata ad alcuni degli aspetti più importanti che i datori di lavoro devono conoscere prima di assumere dipendenti cinesi. Ricorda che lavorare con un Employer of Record (EOR) può evitarti di dover comprendere le sfumature del diritto del lavoro cinese.
1. Lingue parlate
La Cina è un Paese molto diversificato con circa 56gruppi etnici e quasi 300 lingue vive parlate attualmente. La lingua ufficiale della Cina e anche quella più ampiamente parlata nel Paese è il mandarino standard, chiamato anche cinese standard, che si basa sul dialetto mandarino di Pechino. Dopo l’inglese, il mandarino è la seconda lingua più parlata nel mondo.
È la lingua che molte aziende cinesi usano per comunicare, sebbene le aziende nelle varie regioni possono operare nel dialetto cinese regionale. Per esempio, nella Cina orientale puoi trovare il dialetto cinese wu. Le aziende di Paesi anglofoni apprezzeranno il fatto che circa 10 milioni di persone in Cina parlano inglese, sebbene si tratti di una percentuale abbastanza piccola della popolazione totale. Dovresti studiare la regione in cui pensi di reclutare personale e scoprire che lingua o dialetto si parla più comunemente in modo da contrattare un interprete, se necessario.
2. Contratti di assunzione
I contratti di assunzione sono richiesti per legge in Cina. Quando assumi qualcuno in Cina, devi offrirgli un contratto e assicurarti che lo accetti e lo firmi prima di iniziare a lavorare. Il contratto deve includere le informazioni identificative del dipendente e dell’azienda, la descrizione del lavoro e i termini di impiego, inclusa la remunerazione in Yuan Renminbi cinesi, e i benefit che riceveranno.
Assicurati di consultare un esperto di diritto del lavoro cinese per garantire che il contratto includa tutte le disposizioni necessarie. Se lavorate attraverso una società intermediaria, questa può fornire il suo formato per la creazione di un contratto o collaborare con voi per creare un contratto conforme alla legge e vi aiuterà a definire aspettative chiare per i vostri dipendenti.
3. Ore di lavoro e minimo salariale
La legge sul lavoro stabilisce che i dipendenti non devono lavorare in media più di otto ore al giorno e non oltre 44 ore alla settimana. Un programma standard per la maggior parte degli uffici deve essere aperto dal 8:00 a.m al 6:00 p.m., con i dipendenti che si fermano per due ore a mezzogiorno a pranzo. Quando un dipendente fa straordinari durante la settimana lavorativa, deve percepire almeno 1.5 volte il suo stipendio normale. Nei giorni liberi, tale minimo sale a due volte lo stipendio normale e, nelle festività, a tre volte lo stipendio normale.
Non esiste un minimo salariale universale in Cina. Piuttosto, compete a provincie, comuni e regioni autonome stabilire i loro minimi salariali. Pechino attualmente prevede il minimo salariale più alto della Cina, definito come 24 yuan all’ora. Le aree rurali tendono ad avere minimi salariali più bassi rispetto ai centri metropolitani. Non è richiesto dalla legge offrire ai dipendenti cinesi un premio annuo, ma la maggior parte dei dipendenti se lo aspettano. È usanza concedere la tredicesima ogni anno.
4. Prestazioni previste dalla legge
In Cina, i dipendenti hanno diritto a cinque tipi di assicurazioni:
- Assicurazione medica
- Assicurazione di disoccupazione
- Infortuni sul lavoro
- Assegni di maternità
- Piano pensionistico
Un’altra prestazione prevista dalla legge è il fondo immobiliare che aiuta i dipendenti a risparmiare per acquistare una casa.
Sia i dipendenti sia i datori di lavoro devono contribuire a questi fondi. I tassi di contribuzione variano a seconda di dove è ubicata l’azienda e di quanto guadagnano i tuoi dipendenti. Sarebbe opportuno offrire quote superiori di contribuzione per un fondo di alloggi dei dipendenti, o altri benefit che vanno al di là dei requisiti di base, per attrarre i migliori talenti che vuoi reclutare, specialmente se li stai convincendo a lasciare il loro lavoro attuale per unirsi alla tua azienda.
5. Festività e congedo obbligatorio
Ci sono sette festività pubbliche per celebrare le quali i dipendenti hanno diritto a un giorno di ferie pagato. Se una di queste festività cade di sabato o domenica, i dipendenti devono comunque ricevere un giorno di ferie durante la settimana lavorativa. Oltre a queste festività obbligatorie, i datori di lavoro spesso concedono ai loro dipendenti alcuni giorni liberi extra in occasione del Capodanno cinese. Un giorno o due in più in occasione di una festività consente ai dipendenti di viaggiare per visitare la famiglia o gli amici.
La legge cinese, inoltre, stabilisce i requisiti minimi per le ferie dei dipendenti, nonostante tali minimi siano più bassi rispetto a quelli di molti altri Paesi. Pertanto, potrebbe essere un’idea offrire giorni di ferie in più rispetto a quanto previsto per legge. L’importo del congedo retribuito che un dipendente riceve dipende da quanti anni ha lavorato.
Con un anno di lavoro, i dipendenti hanno diritto almeno a cinque giorni di congedo retribuito. Dopo 10 anni, il minimo sale a 10 giorni. Dopo 20 anni di lavoro, un dipendente ha diritto almeno a 15 giorni di congedo. Se un dipendente termina l’anno senza aver usato dei giorni di congedo e non vuole trasferirli all’anno successivo, devi pagargli il doppio del suo stipendio giornaliero per ciascun giorno di congedo non utilizzato. I dipendenti hanno anche diritto al congedo per malattia che può durare da pochi mesi a due anni, a seconda dell’esperienza lavorativa del dipendente e dalla sua anzianità nell’azienda.
Il costo dell’assunzione di un dipendente in Cina
Assumere nuovi dipendenti è un investimento finanziario a prescindere da dove lo si fa. Ci sono dei costi inevitabili che fanno parte del processo di assunzione ma valgono la pena quando si trova il candidato perfetto per il proprio team. Quando assumi in Cina per la prima volta, incorrerai in alcuni costi aggiuntivi associati con le assunzioni. In totale devi prevedere che:
- Stabilire la tua attività: non puoi assumere direttamente dipendenti in Cina come datore di lavoro straniero, quindi devi costituire un ufficio o una società sussidiaria della tua azienda. L’opzione più diffusa tra le aziende estere è l’impresa interamente di proprietà straniera (Wholly Foreign-Owned Enterprise, WFOE). Costituire una WFOE di solito implica contrattare uno studio legale che gestisca le complessità del processo.
- Collaborazione con un FESCO: se preferisci non costituire un’entità commerciale legale in Cina, dovrai invece collaborare con un Employer of Record o, come ritenuto in Cina, una Foreign Enterprises Service Company (FESCO). La collaborazione con un Employer of Record terzo comporta un costo ma ti farà risparmiare molto tempo e altre spese.
- Passare attraverso un’agenzia di reclutamento: assumere attraverso un’agenzia di reclutamento può aiutarti a identificare candidati di qualità in Cina e accelerare il processo di assunzione, ma naturalmente, collaborare con un’agenzia di assunzione comporta un costo.
- Pagare la commissione per le assunzioni: se non lavori con un’agenzia di reclutamento, puoi invece gestire le assunzioni internamente con una commissione per le assunzioni. Il tempo che la commissione dedica al processo di assunzione costituirà una porzione significativa dei tuoi costi di assunzione.
- Viaggiare in Cina: se stai inviando un comitato di assunzione o altri membri del team in Cina per aprire un ufficio lì o condurre colloqui, dovrai preventivare le spese di viaggio.
- Assunzione di un traduttore: probabilmente avrai bisogno di un traduttore che ti aiuti in più fasi del processo di espansione e assunzione. Per promuovere un’interazione costante tra la tua azienda e i tuoi dipendenti cinesi, prendi in considerazione l’idea di assumere un dipendente plurilingue che possa aiutare i due gruppi a comunicare tra loro.
- Pubblicazione di posizioni vacanti: pubblicare il tuo annuncio di lavoro su varie bacheche di lavoro può anche aggiungere un po’ di valore ai costi di reclutamento. Ciononostante, esistono dei siti di pubblicazione gratuita.
- Conduzione di controlli dei precedenti personali: se è necessario condurre controlli dei precedenti personali di qualsiasi tipo per verificare le credenziali di un candidato, ciò può anche aumentare i costi totali di assunzione.
Di cosa necessita un’azienda per assumere dipendenti in Cina?
Ci sono delle cose fondamentali che devi approntare prima di iniziare ad assumere nuovi dipendenti in Cina, tra cui:
- Una presenza commerciale legale: dovrai stabilire la tua attività in Cina prima di poter assumere dipendenti. Le tre opzioni principali sono una joint venture (JV), un ufficio di rappresentanza (Representative Office, RO) e una WFOE. La maggior parte delle aziende dovrà costituire una WFOE, il che è un processo estremamente lento.
- Registrazioni: nell’ambito della creazione del tuo WFOE, avrai bisogno di una licenza aziendale, di un codice organizzazione, di una registrazione fiscale, di una registrazione previdenziale e di una registrazione statistica.
- Licenze o permessi: come per molti altri Paesi, in Cina potrebbe essere necessario ottenere permessi o licenze specializzati per consentire di operare in settori specifici o intraprendere determinate attività commerciali. Consulta un esperto locale per assicurarti di ottenere tutti i permessi necessari.
Se collabori con un Employer of Record per assumere i tuoi dipendenti, non avrai bisogno di nessuno di questi strumenti e potrai passare immediatamente alle assunzioni.
Passaggi per assumere in Cina
Concentriamoci su come assumere in Cina. Questo processo segue una serie basilare di passaggi che probabilmente ti sono già noti nel tuo Paese. Tuttavia, alcuni aspetti del processo possono essere un po’ diversi per le assunzioni internazionali in Cina.
1. Condividere inserzioni
Per prima cosa, crea un’inserzione per ogni posizione vacante e pubblicala in vari posti online, tra cui le bacheche degli annunci di lavoro generali e le eventuali bacheche degli annunci di lavoro specifiche per il tuo settore. Il sito della bacheca di lavoro più popolare in Cina si chiama 51job. Zhaopin e ChinaHR sono altre due opzioni popolari. Negli ultimi anni è decollato anche l’equivalente cinese di LinkedIn. Ovunque sia che pubblichi l’inserzione, assicurati che sia scritta in cinese standard o, per i siti regionali, nel dialetto o la lingua locale.
2. Valutare le domande
Poi, devi valutare le candidature che ricevi e creare una lista ristretta degli aspiranti più qualificati. I cinesi che cercano lavoro normalmente si concentrano sul curriculum piuttosto che sulla combinazione di curriculum più lettera di accompagnamento, così possono includere maggiori dettagli della loro esperienza lavorativa nei curriculum. I curriculum cinesi, inoltre, includono molte informazioni personali che non compaiono nei curriculum dei Paesi occidentali, come data e luogo di nascita e stato civile degli candidati.
3. Condurre i colloqui
Una volta individuati i migliori aspiranti, puoi iniziare a programmare i colloqui. Se stai assumendo dipendenti da remoto in Cina, sarebbe meglio condurre i colloqui mediante una videochiamata. Ricorda che il firewall in Cina potrebbe non permettere alcune app o siti Web, per cui dovrai assicurarti di usare un servizio di videochiamate disponibile sia nel tuo Paese che in Cina. Nel programmare i colloqui virtuali, devi anche considerare il fuso orario. Nonostante le sue dimensioni, tutta la Cina condivide un fuso orario.: China Standard Time
4. Presentare le offerte
Puoi decidere di condurre molteplici serie di colloqui oppure usare altri mezzi per selezionare i migliori aspiranti per un lavoro. Una volta scelti i migliori aspiranti, contattali per offrire loro un posto nella tua azienda. Questo è il momento di negoziare aspetti come il salario e i benefit. Ricorda che in Cina il contratto di assunzione è obbligatorio, quindi dovrai anche creare un contratto che rispecchi tutti i termini che avete discusso e farlo firmare all’aspirante.
5. Inserire il neoassunto
Ora puoi accogliere i neoassunti nel tuo team, chiedere loro di compilare tutta la documentazione necessaria per aprire il libro paga e aggiungerli nei sistemi aziendali interni. Se lavori con un Employer of Record, non dovrai occuparti di tutta questa documentazione perché sarà lui ad assumere il neoassunto e ad aprire il libro paga relativo. Inoltre, l’Employer of Record garantisce che tutte queste azioni siano svolte legalmente e nel rispetto della legge cinese.
Assumere dipendenti in Cina con Globalization Partners
Se sei pronto per assumere dipendenti in Cina e vuoi evitare di dedicare molto tempo e denaro per costituire legalmente la tua attività nel Paese, Globalization Partners offre una soluzione ideale. Siamo presenti in Cina e in altri 186 Paesi nel mondo e possiamo offrirti i nostri servizi di Employer of Record ovunque desideri espandere la tua attività. Fungeremo da Employer of Record per i tuoi dipendenti cinesi e garantiremo la conformità alla legge di tutti gli aspetti della loro assunzione, così potrai concentrarti su portare al successo questa impresa. Richiedi una proposta per saperne di più.